Gulasch di Szeged

Autentico gusto ungherese con ingredienti sostenibili svizzeri. Per questo piatto classico, il collo di maiale della regione viene stufato con crauti fino a ottenere un piatto unico dall’intenso aroma. Come contorno, vengono serviti i knoedel di patate secondo la ricetta preferita di Christoph Pop.
120 min Mezzi Stampare la ricetta
Portata Principale Origine

1

Gulasch di Szeged
Tagliare il collo di maiale a cubetti, rosolare a fuoco vivo in olio di girasole e togliere dalla pentola. Imbiondire le cipolle e l’aglio, aggiungere la paprica in polvere, il cumino e l’alloro. Versare i pomodori a pezzi e unire i crauti e i peperoni a cubetti. Aggiungere la carne e lasciare cuocere lentamente. Prima di servire aggiungere della panna acidula sopra il gulasch.

2

Knoedel di patate bio
Cuocere assolutamente le patate il giorno prima senza buccia e schiacciarle. Mescolare ed elaborare le patate fredde con i restanti ingredienti e il tuorlo fino a ottenere una pasta liscia. Formare i knoedel e cuocerli in acqua salata. A piacere, prima di servirli, rosolare in burro marrone e cospargere con erba cipollina.

Una ricetta di Gulasch di Szeged

Gulasch di Szeged

Ingredienti

Persone

Gulasch di Szeged

Origine Collo di maiale della Gruyère, ca. 2 kg
Schöni Crauti crudi, 1 kg
Natura Bio Cipolle medie, 500 g
Premium Aglio fresco, 1 kg
Wiberg Paprica Rubino dolce, 630 g
Wiberg Cumino macinato, 600 g
Peperoni rossi, ca. 2 kg
Natura Bio Pomodori, ca. 500 - 600 g
Quality Foglie di alloro, 30 g
Emmi Crème fraîche, panna acidula 35%, pastorizzata, 450 g

Knoedel di patate bio

Natura Bio Patate, farinose, ca. 5 kg
Farina bianca, 10 x 1 kg
Knorr Farina di fecola di patate, 5 kg
Origine Uova svizzere d'allevamento all'aperto, Svizzera nord-occidentale, 53g+, 30 pezzi