Lunedì, 07.04.2025
Primavera: il sapore della rinascita
COSA PRODUCE DONAU-SPARGEL?
I principali prodotti dell’azienda con certificazione biologica dell’Unione europea sono gli asparagi bianchi e verdi e le fragole. Ma l’impresa coltiva anche erba medica, meliloto, segale, spelta, piselli, veccia e girasoli, che servono principalmente alla rotazione delle colture per fare in modo che il terreno resti sano e vi si possa praticare la tecnica del sovescio per le colture principali.
CHI C’È DIETRO L’AZIENDA DONAU-SPARGEL?
Il gruppo è costituito da quattro aziende in Austria, Slovacchia e Ungheria. Donau-Spargel Handelsges.m.b.H. (Austria), Asparagus spol.sr.o. (Slovacchia), Bioaspa spol.sr.o. (Slovacchia) e Duna-Sparga Kft (Ungheria) hanno in tutto una trentina di collaboratori fissi e sono supportate da tante altre «mani volenterose», come le definisce scherzosamente l’azienda.
QUALI SONO I MERCATI DI SBOCCO DEI LORO PRODOTTI?
Gli asparagi e le fragole biologici sono disponibili in Svizzera, anche da Transgourmet/Prodega, oltre che in Germania, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia. L’esportazione verso l’Austria, la Germania e la Svizzera avviene tramite l’azienda Donau- Spargel, mentre la vendita alle catene commerciali in Slovacchia e in Repubblica Ceca è gestita dall’azienda Asparagus.
QUALI PRODOTTI SONO IN VENDITA NEI MERCATI PRODEGA?
Donau-Spargel è un fornitore di lunga data di Transgourmet/Prodega. Il suo asparago bianco è in vendita nei mercati Prodega sin dal 2005 in mazzi da 1 kg o in imballaggi da 5 kg.
QUANDO È STAGIONE?
L’azienda consegna i primi asparagi dall’Ungheria all’inizio di aprile. Le quantità principali arrivano però solo tra metà aprile e metà maggio, prima che la stagione finisca a fine maggio.
COME SI RACCOLGONO GLI ASPARAGI?
Scrupolosamente a mano. Mentre sono ancora nel campo, gli asparagi vengono raffreddati con l’acqua, smistati il più rapidamente possibile, coperti di ghiaccio e avviati alla distribuzione all’interno di una catena del freddo chiusa. Vengono poi confezionati in una pellicola flowpack che previene l’evaporazione, garantendone la massima freschezza e conservabilità.
QUANTI SE NE RACCOLGONO A STAGIONE?
Nel 2024 il gruppo ha prodotto circa 775 tonnellate di asparagi bianchi biologici. Circa 175 tonnellate sono rimaste nei paesi d’origine, in Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria, mentre le altre 600 tonnellate sono state esportate, parte di queste anche alla Svizzera.
QUAL È LO STANDARD DI QUALITÀ?
L’obiettivo dell’azienda è fornire alla propria clientela alimenti salubri e gustosi prodotti in modo sostenibile e in sintonia con la natura. Per questo ha scelto di sposare le direttive europee per l’agricoltura biologica che, tra le altre cose, prevedono anche la rinuncia all’uso di concimi e di fitofarmaci sintetici. COME VIENE GESTITO IL PERSONALE? L’azienda ha fatto del rispetto e dell’onestà nei confronti di tutto il personale la propria bandiera, convinta che solo chi prova gioia e riconoscimento in ciò che fa, lavora bene e con scrupolo.
QUALI PRODOTTI VENDE TRANSGOURMET/PRODEGA?
La presenza di un suolo molto fine e sabbioso permette di raccogliere e commercializzare asparagi bianchi particolarmente belli e teneri. Per raccoglierli con più facilità e senza arrecare loro danni superficiali o deformazioni è fondamentale che la natura del suolo sia fine. L’asparago bianco in vendita da Prodega è sottoposto a uno scrupoloso controllo che ne verifica il calibro. Durante il trasporto viene ricoperto di ghiaccio e venduto in imballaggi da 5 kg. Naturalmente, anche i calibri tradizionali sono disponibili in unità da 5 kg e da 1 kg.
Testo: Susanne Stettler
Foto: Getty Images, Donau Spargel