Lunedì, 24.06.2024
Una marcia in più
Per buona parte di chi fa ristorazione «Alustar», il vostro bestseller, non ha bisogno di presentazioni. Ci sveli qualcosa su questa carta di alluminio che la gente non sa.
La carta di alluminio può essere riciclata all’infinito. Quando viene rigenerata, le basta solo il 5% dell’energia consumata nel processo di produzione. Ma la cosa più bella è che non c’è bisogno di pulirla prima di conferirla al riciclaggio: basta gettarla con le lattine di alluminio.
E la carta da forno «Backstar»?
La nostra carta da forno è biodegradabile. Dopo l’uso la getto sempre nel bidone del compost. Credo sia una cosa che ancora pochi sanno.
E quali sono i vantaggi della pellicola salva-freschezza «Jet-Cut»?
La qualità della pellicola in sé è ottima, ma quello che la distingue dalla concorrenza sono anche i nostri dispenser in acciaio inossidabile lavabili in lavastoviglie e il sistema «Jet-Cut», che consente di porzionare e tagliare la pellicola in tutta semplicità. Sembra un dettaglio da poco, ma in realtà fa risparmiare ogni giorno tempo e nervi in cucina, cosa che, come ben sappiamo, è molto apprezzata in questi ambienti. La nostra clientela apprezza molto il fatto che lavoriamo con gente del mestiere. Spesso mi dicono: «Finalmente nello sviluppare il prodotto qualcuno ha pensato anche alle nostre esigenze». Il nostro obiettivo è offrire soluzioni pratiche per il lavoro di tutti i giorni. Il dispenser «Jet-Cut» è ovviamente disponibile anche per la carta alluminio.
Quali sono state le innovazioni in termini di materiali introdotte negli ultimi anni?
La priorità assoluta è la qualità delle varie pellicole e della carta da forno che è rimasta la stessa nel corso degli anni, cercando di migliorarla sempre di più. Da qualche mese, per esempio, abbiamo migliorato il livello qualitativo della pellicola in PE in assortimento. Per quanto riguarda l’innovazione, siamo sempre al passo con i tempi. Purtroppo, ad oggi temi come le pellicole salva-freschezza biodegradabili non apportano ancora nessun valore aggiunto all’ambiente se considerate nell’ottica di tutto il loro ciclo di vita.
Cos’altro rende speciale la vostra impresa?
Siamo un’azienda svizzera con sede a Kreuzlingen e consideriamo parte della nostra immagine l’essere socialmente impegnati sul territorio. Molti dei nostri prodotti, come i sistemi «Jet-Cut», vengono assemblati in laboratori protetti. Lavoriamo con 12 laboratori che impiegano circa 200 persone. Siamo attivi anche sul fronte della tutela dell’ambiente e collaboriamo con la Thurgauer Vogelschutz, l’organizzazione per la protezione degli uccelli turgoviese, che pianta siepi per le specie in via d’estinzione.
SIMON BUCK
Età: 41 anni
Hobby: nuotare, Bodyweight workout e cucinare
Piatto preferito: Pommes Frites al ristorante, con insalata ed una birra
Testo: Simone Knittel
Foto: Christoph Kaminski